Scopri come funziona il ciclo mestruale e tutte le sue fasi.

Seguire una dieta sana è una regola che vale sempre, ma in particolare se il nostro ciclo mestruale ogni mese ci riserva dei sintomi fastidiosi come crampi addominali, mal di testa, mal di schiena, gonfiore e cambiamenti dell’umore. Facendo le scelte giuste a tavola possiamo affrontare meglio i sintomi del ciclo mestruale. Vediamo come.
Una buona regola è sempre quella di seguire una dieta povera di grassi e ricca di frutta e verdura.
Ma vediamo alcuni suggerimenti che possono essere utili:
Durante le mestruazioni e nella settimana che le precede è meglio evitare:
Il motivo? Si tratta di alimenti che favoriscono il gonfiore e possono peggiorare alcuni sintomi dolorosi, se questi sono presenti.
Non è importante solo che cosa mangi, ma anche decidere quali pasti mangiare e quando. Cerca di non saltare i pasti e di mangiare in modo regolare, abitudine che sembra associata a sintomi mestruali meno intensi. In particolare, la colazione è il pasto più importante della giornata: è dimostrato che interrompere il digiuno dopo la notte permette di stare in forma e protegge anche la tua salute ginecologica.
Ci sono alcuni alimenti che possono essere particolarmente di aiuto in quei giorni del mese, come per esempio cibi ricchi di ferro, per recuperare quello perso attraverso il sangue mestruale. Via libera quindi a verdure con foglia verde, legumi e carne bianca. Sì alle uova, che contengono calcio e magnesio, utili contro i sintomi fastidiosi delle mestruazioni.
Evita i fritti, piatti troppo salati, piccanti o alimenti stagionati. che possono favorire il gonfiore o peggiorare la sensazione di dolore. Da evitare anche caffè e alcool.