Scopri la verità sul sesso durante il ciclo mestruale: rompi i tabù e scopri consigli pratici per un'intimità sana e senza pregiudizi
.webp)
La tua salute riproduttiva è nelle tue mani. Uno degli strumenti più utili per gestire il tuo ciclo mestruale è la pillola contraccettiva: una scelta, di usarla o meno, che ti rende una donna libera di gestire il tuo corpo e i tuoi desideri.
Quando parliamo di contraccezione, si intendono tutti quei metodi che hanno lo scopo di evitare una gravidanza.
Programmare e controllare l’eventuale nascita di un figlio ti aiuta a gestire al meglio il tuo corpo, mettendoti anche al sicuro da alcuni rischi e proteggendo la tua salute: oltre a proteggerti dalle gravidanze indesiderate, alcuni tipi di contraccezione ti permettono di difenderti dalle malattie sessualmente trasmissibili. Una cosa importantissima da tenere a mente: la contraccezione non è per sempre. Si tratta infatti di adottare comportamenti che evitano le gravidanze in modo temporaneo e che puoi interrompere quando vorrai avere un figlio.
I metodi di contraccezione sono diversi, ma la pillola contraccettiva è uno di quelli più sicuri per evitare gravidanze indesiderate: è infatti efficace al 99%, se la assumi nel modo corretto, indicato dal tuo ginecologo. Ma vediamo come funziona. La pillola anticoncezionale è un farmaco che contiene due ormoni sessuali femminili: estrogeno e progesterone, sostanze naturalmente presenti nel nostro organismo e che, con le loro oscillazioni, regolano il ciclo mestruale. Le pillole non sono tutte uguali: possono infatti contenere diverse quantità e combinazioni di ormoni: per questo motivo, è il ginecologo che ti aiuta a scegliere la pillola più adatta alle tue esigenze e che ti prescriverà la ricetta per acquistarla in farmacia. Gli ormoni presenti nella pillola sono in quantità costante: bloccano quindi le normali oscillazioni ormonali che regolano il ciclo mestruale. In parole semplici? La pillola impedisce la fase dell’ovulazione, quel momento del ciclo mestruale in cui sei fertile e può iniziare una gravidanza. La pillola impedisce infatti che le tue ovaie rilascino l’ovulo e, in questo modo, evita che possa verificarsi l’incontro con lo spermatozoo e, di conseguenza, una gravidanza.
Devi prendere la pillola ogni giorno alla stessa ora: questo è importante per tenere la concentrazione di ormoni costante ed evitare quindi l’ovulazione. Esistono formulazioni diverse, tra cui:
Segui con attenzione le istruzioni presenti nella confezione e, in caso di dubbi, chiedi consiglio al tuo ginecologo. Ricordati di prendere la pillola sempre alla stessa ora, senza dimenticarti. Saltare una pillola, infatti, può rendere la contraccezione meno efficace ed esporti al rischio di gravidanze indesiderate.
I vantaggi della pillola anticoncezionali sono diversi, tra cui:
La pillola è un farmaco che devi usare con attenzione, ricordati infatti che:
La pillola anticoncezionale non è indicata se:
Dimentichi di prendere la pillola
In questo caso, è possibile che la pillola sia meno efficace nel prevenire una gravidanza indesiderata. La probabilità che questo accada dipende da:
in quale giorno del mese hai dimenticato di prendere la pillola
per quanti giorni hai dimenticato di prendere la pillola.
Chiedi consiglio al tuo ginecologo, per essere certa di come comportarti. In caso di dubbi, è sempre una buona idea usare un metodo contraccettivo alternativo alla pillola, come il preservativo, che ti protegge anche dalle malattie sessualmente trasmissibili e sarebbe quindi da usare sempre durante i rapporti sessuali, indipendentemente dal fatto che tu prenda o meno la pillola.
Hai vomito o diarrea
Se vomiti entro 2 ore da quando hai preso la pillola, è possibile che questa non sia stata assorbita dal tuo corpo. Prendi subito un’altra pillola e quella successiva il giorno dopo alla stessa ora solita. Se continui ad aver nausea, usa un altro metodo contraccettivo, per sicurezza, fino a quando non sarà possibile per te riprendere la pillola nel modo consueto per almeno 7 giorni di seguito. Lo stesso discorso vale in caso di diarrea: meglio usare un metodo contraccettivo alternativo, fino a quando la situazione non sarà tornata alla normalità.
I contraccettivi ormonali sono farmaci che contengono ormoni femminili, solitamente estrogeni e progesterone.
Il più conosciuto è la pillola, ma esistono molti altri contraccettivi a base di ormoni, come per esempio il cerotto, l’anello contraccettivo, l’impianto sottocutaneo.
La risposta è no. La pillola anticoncezionale, infatti, viene utilizzata anche per ridurre i sintomi dolorosi del ciclo mestruale. Aiuta anche a ridurre il flusso mestruale, nei casi in cui è troppo intenso, e a regolarizzare la comparsa delle mestruazioni, se il ciclo è irregolare.
Se dimentichi di prendere la pillola al momento giusto, segui le istruzioni presenti sulla confezione o chiedi consiglio al tuo ginecologo.