Scopri come le vitamine possono essere utili alleate durante il ciclo mestruale
.webp)
Come ti senti nei giorni prima delle mestruazioni? Sembra che qualsiasi cosa ti faccia innervosire o addirittura piangere? Ti capita di avere un gran voglia di divano, film strappalacrime e dolci? Oppure una fastidiosa sensazione di gonfiore? Non è tutto nella tua testa, ma si tratta della sindrome premestruale. E, a soffrirne, sono in tantissime.
In generale, si parla di “sindrome” quando alcuni segni e sintomi compaiono (da soli o tutti insieme) in condizioni o momenti specifici.
Per anni le donne hanno rivendicato i disturbi che provavano prima del ciclo, dovendo lottare per far capire che non si trattava di “isterismo” o di qualcosa di poco conto, presente solo dentro la loro testa, ma di una vera e propria sindrome: parliamo quindi di sindrome premestruale. Qualche giorno prima delle mestruazioni (fino a 4 giorni, nella maggior parte dei casi), potresti sentirti:
Potresti notare anche altri fastidi a livello fisico, come:
Spesso, quando si parla tra amiche di sindrome premestruale, l’argomento numero uno è l’umore “strano”. È bene sapere che possono capitare anche altri fastidi a livello psicologico, tra cui:
Le cause della sindrome premestruale non sono ancora state chiarite al cento per cento.
Esistono però molte ipotesi su cosa potrebbe causare i fastidi che spesso colpiscono le donne prima delle mestruazioni, come:
Nella maggior parte dei casi, i sintomi della sindrome premestruale sono lievi.
In alcune persone, però, i sintomi dell’umore sono molto intensi, tanto da interferire con la vita di tutti i giorni, fino al punto di rendere difficile o impossibile le normali attività, come studiare o lavorare.
In questi casi, si parla di disturbo disforico premestruale, che è appunto una forma più grave e intensa di sindrome premestruale.
Come riconoscere questo disturbo?
Si tratta di un disturbo poco conosciuto e spesso non viene diagnosticato correttamente.
Per questo motivo, alcune donne che ne soffrono non sempre vengono curate come dovrebbero.
I rimedi naturali possono essere molto efficaci nel migliorare i sintomi della sindrome premestruale, compresi quelli dell’umore:
Dormire per almeno 7-8 ore
Fare attività fisica regolare
Attività rilassanti come lo yoga e la meditazione
Evitare le attività stressanti
Integratori alimentari a base di magnesio, vitamina B6, vitamina E
Seguire un’alimentazione adeguata, riducendo zuccheri, cibi ricchi di caffeina, fritti e grassi; e aumentando frutta e verdura, cibi ricchi di calcio e vitamina D, proteine.
Per alcune donne, i contraccettivi ormonali, come per esempio la pillola, sono efficaci nel risolvere o alleviare in modo in modo efficace i sintomi della sindrome premestruale. Parla con il tuo medico o ginecologo, spiegando i tuoi sintomi premestruali: potrete così valutare insieme quale strada percorrere per mitigarli e migliorare la qualità della tua vita.
Niente affatto! La sindrome premestruale è un fenomeno che interessa moltissime donne e comprende alcuni disturbi che compaiono pochi giorni prima delle mestruazioni.
I responsabili sono gli ormoni e, in particolare, la loro oscillazione durante alcuni giorni prima delle mestruazioni.
Potrebbero contribuire all’umore ballerino anche una temporanea carenza di serotonina.
Esistono alcuni rimedi naturali per ridurre i sintomi della sindrome premestruale.
Per esempio, cerca di dormire per almeno 7-8 ore a notte e ricordati di praticare attività fisica regolare.
Sono utili contro questi sintomi fastidiosi integratori alimentari a base di magnesio, vitamina B6, vitamina E. Prova a ridurre zuccheri, caffè, fritti e grassi aumentando invece frutta e verdura, cibi ricchi di calcio, vitamina D e proteine.