L’inizio del ciclo mestruale è spesso caratterizzato dal dolore mestruale; questo disturbo si presenta per lo più come dolore intenso e continuo, crampi e senso di gonfiore al basso ventre. Il termine medico per il dolore mestruale intenso è la dismenorrea ed è di frequente accompagnato da altri disturbi, come ad esempio il mal di testa, mal di schiena, dolore nella regione dove sono localizzati i reni (e per questo chiamato nel linguaggio comune «mal di reni»), nausea, stanchezza, ecc.
Il ciclo mestruale è caratterizzato da una serie di cambiamenti fisici, provocati dall’attività ormonale, che aiutano la creazione di un ambiente fertile alla fecondazione;
Scopri di più >
È vero che durante il ciclo mestruale non bisogna lavarsi i capelli?
Falso, scientificamente non c’è nessun fondamento per questa affermazione.
Scopri di più >
Con alcuni piccoli accorgimenti, sarà possibile alleviare i fastidi sia della sindrome premestruale che dei dolori durante il ciclo.
Scopri di più >
Quando anche stare attente all’alimentazione, adottando alcune norme dietetiche come la riduzione di sale, zuccheri raffinati, carne rossa ecc...
Scopri di più >
La pillola anticoncezionale o contraccettiva, di cui esistono diverse tipologie, viene frequentemente utilizzata dalle donne come metodo per evitare gravidanze indesiderate.
Scopri di più >
Molte donne soffrono di mal di schiena in concomitanza con il ciclo mestruale. I dolori lombari sono infatti parte integrante della sintomatologia legata al ciclo mestruale e possono essere più o meno intensi a seconda dei casi e delle differenze individuali.
Scopri di più >
La maggior parte delle donne -secondo alcuni studi fino all’80% -avverte dolore e sperimenta un certo disagio prima e durante il ciclo mestruale.
Scopri di più >
Il mal di testa da ciclo è una problematica che colpisce un numero crescente di donne in età fertile.
Scopri di più >
State abbandonando il sito buscofen.it di Sanofi S.r.l. contenente materiale autorizzato ai sensi della vigente normativa in materia di pubblicità sanitaria.