Quando anche stare attente all’alimentazione, adottando alcune norme dietetiche come la riduzione di sale, zuccheri raffinati, carne rossa ecc, assumere buone abitudini non sedentarie o fare un po’ di esercizio fisico non fosse sufficiente per stare bene, esistono vari approcci terapeutici di tipo farmacologico.
Tra questi, ad esempio alcuni farmaci da banco:
- come alcuni antidolorifici (antinfiammatori non steroidei, FANS);
- il supplemento di vitamine E e B6 e minerali (in particolare il magnesio);
Tra i farmaci da prescrizione che richiedono consulto, parere vincolante e prescrizione da parte di un medico vi sono:
- gli estro progestinici (come ad esempio la pillola o il cerotto contraccettivo);
- l’uso di farmaci che agiscono direttamente sul Sistema Nervoso Centrale.
Se i sintomi persistono, o i dolori non vengono attenuati, è bene ricorrere al parere di un medico.
Il ciclo mestruale è caratterizzato da una serie di cambiamenti fisici, provocati dall’attività ormonale, che aiutano la creazione di un ambiente fertile alla fecondazione;
Scopri di più >
L’inizio del ciclo mestruale è spesso caratterizzato dal dolore mestruale; questo disturbo si presenta per lo più come dolore intenso e continuo, crampi e senso di gonfiore al basso ventre.
Scopri di più >
È vero che durante il ciclo mestruale non bisogna lavarsi i capelli?
Falso, scientificamente non c’è nessun fondamento per questa affermazione.
Scopri di più >
Con alcuni piccoli accorgimenti, sarà possibile alleviare i fastidi sia della sindrome premestruale che dei dolori durante il ciclo.
Scopri di più >
La pillola anticoncezionale o contraccettiva, di cui esistono diverse tipologie, viene frequentemente utilizzata dalle donne come metodo per evitare gravidanze indesiderate.
Scopri di più >
Molte donne soffrono di mal di schiena in concomitanza con il ciclo mestruale. I dolori lombari sono infatti parte integrante della sintomatologia legata al ciclo mestruale e possono essere più o meno intensi a seconda dei casi e delle differenze individuali.
Scopri di più >
La maggior parte delle donne -secondo alcuni studi fino all’80% -avverte dolore e sperimenta un certo disagio prima e durante il ciclo mestruale.
Scopri di più >
Il mal di testa da ciclo è una problematica che colpisce un numero crescente di donne in età fertile.
Scopri di più >
State abbandonando il sito buscofen.it di Sanofi S.r.l. contenente materiale autorizzato ai sensi della vigente normativa in materia di pubblicità sanitaria.